Olimpiadi 2020: i paesi stanno ritirando gli atleti dai Giochi di Tokyo

Melek Ozcelik
SaluteLe migliori tendenze

L'edizione 2020 delle Olimpiadi è in difficoltà. Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) potrebbe dover posticipare l'evento al 2021 a causa della pandemia di coronavirus. I Comitati Olimpici e gli atleti di tutto il mondo stanno facendo pressioni su di loro perché facciano lo stesso.



Paesi che mettono piede (Olimpiadi 2020)

Il Canada è stato il primo a farlo, seguito dall'Australia subito dopo. Il Comitato olimpico canadese ha spiegato perché lo avrebbe fatto in una dichiarazione. È contrario ai consigli sulla salute pubblica che invitiamo tutti i canadesi a seguire, hanno affermato.



Sebbene riconosciamo le complessità intrinseche attorno a un rinvio, niente è più importante della salute e della sicurezza dei nostri atleti e della comunità mondiale, hanno aggiunto ulteriormente.

Olimpiadi 2020

Il Comitato Olimpico Australiano (AOC) fece eco questi sentimenti. Matt Carroll, l'amministratore delegato dell'AOC, ha detto questo sulla questione.



Abbiamo atleti con sede all'estero, che si allenano in luoghi centrali dell'Australia come squadre e gestiscono i propri programmi. Con i viaggi e altre restrizioni, questa diventa una situazione insostenibile. Il CIO aveva adottato i principi chiave di mettere al primo posto la salute degli atleti e garantire che agisse nel loro migliore interesse e nell'interesse dello sport. Questa decisione riflette questi principi.

Altri pronti a fare lo stesso (Olimpiadi 2020)

Il Comitato Olimpico della Nuova Zelanda e il Comitato Olimpico Britannico hanno fortemente suggerito che anche loro seguiranno l'esempio. Il presidente del comitato della Nuova Zelanda Mike Stanley ha pubblicato un lettera aperta sottolineando la necessità del ritardo. Gli atleti hanno bisogno di un campo di gioco sicuro ed equo per competere e, in questo momento, l'impatto diffuso e in evoluzione del COVID-19 non sta permettendo che ciò accada, si legge.

Olimpiadi 2020



Alcuni atleti stanno aggiungendo le loro voci, chiedendo al CIO di prendere una decisione immediata. La velocista britannica Dina Asher-Smith ha detto in a twittare che non vuole che gli atleti debbano mettere a rischio chi li circonda.

Leggi anche:

Coronavirus, Spagna 394 decessi segnalati, il bilancio aumenta del 30% in 24 ore



Uncharted: il film di Tom Holland e Mark Wahlberg interrompe la produzione

Il primo ministro giapponese ammette probabile ritardo

Anche il primo ministro giapponese Shinzo Abe ha dovuto ammettere che le Olimpiadi potrebbero dover essere ritardate. Questo nonostante insistesse sul fatto che con un ritardo i tempi delle Olimpiadi non sarebbero cambiati. Ha detto in parlamento che potrebbero dover considerare questo scenario se non potessero tenere l'evento nella sua forma completa.

A partire da ora, il CIO ha programmato l'inizio delle Olimpiadi il 24 luglio 2020.

Olimpiadi 2020

Condividere: