Il toolkit FL Studio è precedentemente noto come FruityLoops. Come workstation audio digitale (DAW), la piattaforma è utilizzata da oltre 25 anni dai produttori. Le persone adorano la DAW e ora è disponibile anche sui dispositivi mobili.
Se sei sempre in movimento, FL Studio è un'ottima opzione.
FL Studio è una DAW acquistabile una sola volta ed è costruita attorno a una bellissima interfaccia utente grafica basata su modelli. Sono disponibili quattro edizioni e scoprirai che è una delle piattaforme più fluide perché ha requisiti di sistema flessibili.
Puoi seguire Tutorial FL Studio per principianti e utilizzarli su uno qualsiasi dei seguenti sistemi supportati:
Avrai bisogno di una versione recente di Android o iOS. A causa dei requisiti minimi di sistema, puoi iniziare a utilizzarlo su Windows con specifiche di:
Tuttavia, più potente è il tuo processore, meglio è per la tua produzione. Gli utenti apprezzano il fatto che la piattaforma offra aggiornamenti gratuiti a vita e un'esperienza senza soluzione di continuità tra Windows e macOS.
Infatti, puoi installare FL Studio su Windows e Mac con un'unica licenza.
FL Studios è uno strumento potente e puoi utilizzarlo praticamente su qualsiasi dispositivo tu possa immaginare. Ma come lo usi? Si inizia con l'interfaccia.
L'interfaccia di FL Studio è intuitiva e facile da usare, che è ciò che ogni principiante spera di trovare nella propria DAW.
Il menu principale e la barra degli strumenti di FL Studio toolkit si trovano nella parte superiore della piattaforma. Troverai tutte le funzionalità di base, come:
Noterai quindi manopole e cursori che ti consentono di modificare facilmente i valori e apportare regolazioni precise. Lo snap consente impostazioni coerenti tra le tracce. C'è anche un'opzione di ripristino rapido, quindi se esprimi giudizi inadeguati durante la configurazione dell'interfaccia, puoi ripristinare le impostazioni predefinite.
Il menu principale consente inoltre controlli di visualizzazione approfonditi, aiutanti, raggruppamento, zoom e indicatori di tempo.
Dedica del tempo a padroneggiare il menu principale e la barra degli strumenti di FL Studio se vuoi padroneggiare veramente la qualità della produzione.
La cartella del tuo progetto attuale ti consente di vedere facilmente tutte le informazioni e i dati del tuo progetto. I progetti attualmente caricati avranno molte sezioni, tra cui:
Se è necessario apportare modifiche rapide al progetto, è possibile effettuarle tramite il pannello del browser.
La creatività e la creazione musicale ruotano attorno a playlist e pattern. Di seguito spiegheremo come crearli più nel dettaglio, ma ti permettono di:
I file possono essere utilizzati anche per creare una playlist di clip audio, che spesso include campioni e suoni strumentali da utilizzare in tutto il progetto.
Una volta apprese le nozioni di base, puoi iniziare a utilizzare i modelli.
I pattern contengono sequenze di note e/o dati di automazione degli eventi che puoi aggiungere alla tua playlist.
Se hai elementi ripetitivi nelle tue produzioni, Patterns sarà davvero utile e ti farà risparmiare molto tempo durante la costruzione della tua composizione.
Il modo più semplice per creare un nuovo motivo è fare clic sul segno '+' accanto alla barra dei motivi. Puoi rinominare il pattern e trascinarlo nella tua playlist.
FL Studio semplifica il lavoro con plug-in ed effetti. Ogni traccia del Mixer ha fino a dieci effetti plug-in, ma puoi estendere questo numero utilizzando Patcher o indirizzando una traccia del Mixer a un'altra.
I plugin VST/AU hanno una serie di opzioni nelle schede Impostazioni wrapper ed Elaborazione.
FL Studio semplifica l'organizzazione dei plug-in. Nel Browser, visualizzi il database dei plugin, che funziona con il selettore plugin per rendere i tuoi plugin facilmente accessibili.
Lavorare con effetti e plugin è semplice. Basta fare clic e trascinare o caricare il file.
FL Studio offre ai produttori gli strumenti di cui hanno bisogno per liberare la propria creatività musicale. Tutorial e corsi sono il modo migliore per padroneggiare questo programma e utilizzarlo al massimo delle sue potenzialità. Utilizza la guida qui sopra per portare la tua produzione musicale al livello successivo.
Condividere: