La pubblicità è una misura cruciale per il mondo degli affari di oggi. Viene utilizzato nella pubblicità di prodotti, servizi, offerte di lavoro o eventi. La rappresentazione insensibile di molte di queste promozioni pubbliche colpisce la giovane educazione di molti studenti. Alcuni di questi effetti sono fuorvianti, contribuendo così ad alcuni dei principali problemi che i giovani devono affrontare oggi.
Secondo una ricerca condotta nel 2013, molti giovani rispecchiano comportamenti diversi dagli spot pubblicitari. Puoi trovarne molti saggio di analisi della pubblicità esempi, casi di studio ed esempi di dissertazioni online. Possono essere utili se si desidera sapere come viene eseguita l'analisi.
Tuttavia, le pubblicità si concentrano maggiormente sui fini benefici. Cioè, c'è più positività rispetto ai suoi aspetti negativi. In questa recensione, spiegheremo di più sugli effetti positivi e negativi degli annunci pubblicitari. E, cosa ancora più importante, tratteremo anche i modi in cui un buon genitore e insegnante dovrebbe educare gli studenti sugli aspetti negativi della pubblicità. Andiamo!
Sommario
Quindi, in che modo la pubblicità influisce sui giovani? Secondo l'APA, una persona media vede oltre 30.000 pubblicità all'anno. Per le giovani menti, una singola esposizione può incitare i loro desideri e orientamenti. Possono arrivare al punto di desiderare i prodotti pubblicizzati.
Pertanto, è importante chiarire alcuni dei suoi effetti sugli studenti nei loro diversi background accademici . In primo luogo, considereremo tre effetti negativi della pubblicità sugli studenti.
Vari spot pubblicitari su tabacco e alcol possono essere incentrati sulla promozione delle vendite. Ma questi annunci possono avere forti ripercussioni sui giovani adulti, in particolare sugli studenti universitari. Cercando di promuovere le vendite, prende di mira inconsapevolmente le vulnerabilità dei giovani, esponendoli e costringendoli a consumarlo.
La maggior parte delle promozioni e degli spot pubblicitari pubblici pubblicano messaggi persuasivi per incoraggiare gli utenti ad acquistare i loro prodotti. Su avvistamenti coerenti di questi annunci, gli studenti possono ricorrere a spese impulsive e all'acquisto di prodotti di cui potrebbero non aver bisogno.
Probabilmente hai visto una pubblicità che mostra due pugili che gareggiano per una ricompensa senza trofei come un drink. Questo spot può contenere contenuti aggressivi nei confronti degli esseri umani. L'esposizione degli studenti a questi materiali può provocare questi atti che li portano a fare il prepotente o combattere i loro compagni. La maggior parte delle volte, gli studenti universitari sviluppano pensieri negativi di picchiare un compagno dopo aver visto uno spot pubblicitario violento.
Dal nostro punto di vista, riteniamo che le pubblicità abbiano più vantaggi che danni. Ecco alcuni effetti positivi della pubblicità;
Inoltre, gli spot pubblicitari pubblici possono anche educare gli studenti ad acquisire solide conoscenze commerciali pubblicizzando un programma del corso. Qui, diverse scuole pubblicizzano i loro programmi per gli studenti che aspirano a ottenere una laurea nel mondo degli affari. Che si tratti di un dottorato di ricerca. o diploma, puoi semplicemente fare un ulteriore studio in qualsiasi scuola da questi annunci.
Inoltre, studiare un corso relativo al business richiederà che tu mostri alcune buone abilità di scrittura e matematica. Trovare qualche campione saggi su affari online può farti risparmiare tempo e fatica. Avrai una guida da seguire mentre lavori al compito.
Gli adulti sono molto importanti nel guidare i giovani adulti giustamente dalle influenze negative della pubblicità. Questo è il motivo per cui insegnanti e genitori hanno un ruolo da svolgere. Ecco alcuni modi in cui possono aiutare i giovani a evitare queste conseguenze negative:
Le pubblicità sono strumenti molto importanti per conoscere prodotti e servizi con i loro sviluppi. Gli studenti hanno anche la possibilità di apprendere alcuni buoni valori, etica e abitudini da questi annunci. Con la giusta mentalità e educazione, nessuna pubblicità dovrebbe trarre in inganno gli studenti.
Condividere: