Come l'industria assicurativa aiuta a stimolare l'economia

Melek Ozcelik
settore assicurativo AffareEconomia

Prima del COVID19 nel 2019, i premi lordi hanno continuato a crescere, principalmente nei settori vita e altre assicurazioni. Il aumento della domanda per alcune polizze vita e altre assicurazioni (come l'assicurazione auto) dovrebbe spiegare il espansione globale dell'attività assicurativa.



Insieme a Bestcarinsurancewsa cerchiamo di capire come il settore assicurativo aiuta a stimolare l'economia.



In alcuni paesi è aumentato anche l'importo della compensazione; tuttavia, l'anno relativamente mite in cui si sono verificati sinistri catastrofici significa che i pagamenti dei sinistri non sono elevati come in altri casi.

In generale, la performance di sottoscrizione di compagnie assicurative contro i danni nel 2019 è migliorata. Anche dopo le perdite finanziarie nell'ultimo trimestre del 2018, il mercato rimane ottimista; le compagnie di assicurazione hanno beneficiato del rimbalzo del mercato azionario e generalmente registrano rendimenti positivi, in particolare quelle che investono la maggior parte delle proprie attività in azioni.

Esistono molti modi per misurare il contributo di un determinato settore produttivo all'economia. Nel caso dell'assicurazione, questo potrebbe essere il fatto che la riassume: l'assicurazione l'industria distribuisce il 50% dei profitti che genera in un anno alla società.



Dietro questa cifra ce ne sono tante altre: le tasse che si pagano, cosa si rimborsa ai soci, il vantaggi che vengono corrisposti ai clienti , l'interesse offerto sulle obbligazioni emesse...

Cominciamo dalle tasse, uno degli elementi che determinano l'importanza economica di un settore. Secondo i dati di uno studio redatto da PwC e incluso nel We Are Safe 2016 Report pubblicato da espa (ex Bilancio Sociale delle assicurazioni spagnole), l'anno scorso le compagnie, attraverso le loro operazioni assicurative, i loro benefici, incidenti e costi operativi, hanno pagato 3.157 milioni e raccolto altri 3.930 milioni per il Tesoro pubblico.

settore assicurativo



In totale, la ricchezza finanziaria generata dal settore assicurativo nel 2016 è stata pari a 7.037 milioni di euro, ovvero l'assicurazione garantisce una spesa pubblica di circa 20 milioni al giorno.

Per saperne di più: Sekirei Stagione 3 prevista presto!

Infatti, come ha spiegato il presidente di Unespa, Pilar González de Frutos , nella presentazione di questo studio, l'assicurazione paga molte più tasse di quanto dovrebbe a causa delle sue dimensioni.



La Corporation Tax pagata dal settore, 1.625 milioni di dollari, lo scorso anno ha rappresentato circa il 6% dei proventi di tale imposta, mentre la quota del settore sul PIL è del 5,29%, quindi, chiaramente, le assicurazioni sono un settore che contribuisce alle casse pubbliche in proporzione maggiore che in termini di PIL.

Più dati: l'insieme di tutte le tasse pagate dall'industria rappresenta il 41,1% dell'utile delle imprese del settore in un anno e l'11% dei premi che incassano.

Gli assicuratori nel complesso pagano tanto al Tesoro, tra l'altro anche perché guadagnano tanto, e in questi anni di crisi questo settore è riuscito ad evitare i numeri rossi rispetto a quanto accaduto in altri settori.

C'è un altro derivato di questo buon lavoro delle assicurazioni europee. Meglio fanno le aziende, più soldi gestiscono dai loro clienti, e quindi più soldi investono: gli investimenti in questo settore si evolvono in base agli impegni che l'assicurazione acquisisce in base alla crescita della propria attività.
settore assicurativo

E il principale beneficiario di questi investimenti oggi è lo Stato spagnolo, che tutti noi conosciamo.

La componente principale del portafoglio assicurativo sono i titoli di debito pubblico. Secondo i dati del rapporto Unespa, al 30 settembre 2016 il portafoglio di questi asset ammontava a quasi 140.000 milioni dei 295.000 milioni che rappresentava l'investimento totale.

Oltre ad essere la componente principale, è quella che cresce di più: tra gennaio 2001 e settembre 2016 il portafoglio del debito pubblico degli assicuratori è aumentato di oltre il 200%.

L'assicurazione ha anche un elemento dinamico nell'economia attraverso la moltitudine di fornitori che utilizza in quanto è una piattaforma per la fornitura di servizi. Mezzo milione di lavoratori e professionisti si guadagna da vivere grazie alle prestazioni assicurative.

Per saperne di più: Il diario di un futuro presidente Stagione 2 | Ultimi aggiornamenti e altro ancora

Questa cifra include quasi 58.000 riparatori domestici, 266.323 lavoratori del settore sanitario (assicurazione sanitaria e incidenti stradali), 145.261 officine di riparazione o più di 36.800 professionisti dei servizi funebri.

In cassa, il settore nel suo complesso avrebbe effettuato lo scorso anno un trasferimento alle officine di 3.241 milioni di euro; le spese relative all'assistenza sanitaria per i feriti in incidenti stradali sarebbero state 545 milioni; le prestazioni corrisposte ai riparatori ammontano a 1.292 milioni e il trasferimento dei pagamenti ai servizi funebri è stimato in circa 821 milioni.

Il settore assicurativo, oltre a dare lavoro e attività ai propri fornitori, è anche generatore di occupazione e qualità, secondo Unespa. L'impiegato assicurativo è uno dei meglio pagati.

Lo stipendio medio è di 2.926 euro (chi vuole confrontare…). Oltre a guadagnare uno stipendio dignitoso, il lavoro è stabile: il 96,57% dei dipendenti ha un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Il basso livello di lavoro interinale (3,43%) è stato mantenuto anche durante la crisi.

La giornata lavorativa annua è di 1.679 ore l'anno, con una media di 25,73 giorni lavorativi di ferie, secondo i dati ICEA.

È anche importante considerare i vantaggi che l'assicurazione paga ai suoi clienti. Ad esempio, i benefici complessivi per i prodotti di risparmio nel 2016 sono stati pari a 22.000 milioni; ha assistito a 25.805 casi di invalidità, risarciti con un'indennità media di 12.935 dollari, che pone il costo totale a 307 milioni; le prestazioni sanitarie hanno raggiunto i 5.629 milioni (5.752 milioni se si tiene conto della componente retributiva); e per un motivo o per l'altro, l'assicurazione sulla casa copriva pagamenti di circa 8 milioni di dollari al giorno.

Le assicurazioni, quindi, vanno bene e ne traggono vantaggio le casse pubbliche, lo Stato, i fornitori, i dipendenti ei clienti. Questo è il messaggio.

Certo, non c'è dubbio che il settore si stia impegnando per avere maggiore visibilità e migliorare la propria immagine di fronte alla società. Un obiettivo che aiuta molto a non comparire sui giornali tutti i giorni per fiasco e scandali come accade in un 'settore fratello', come quello bancario.

Sebbene la maggior parte dei dati provenga da uno studio condotto in Europa, in particolare in Spagna, lo stesso si può dire negli Stati Uniti e in Canada, dove il settore assicurativo è in piena espansione e offre milioni di posti di lavoro alle persone.

Condividere: